Data
Ritorno a Savona: domenica 21 settembre ore 8:00
Tempo/dislivello/orari
– dislivello: 1500 metri ascesa, 2000 metri discesa
– distanza: 80 km
– tempo in bici: circa 5/6 ore
Giorno 2: martedi 16 settembre
– dislivello: 900 metri ascesa, 900 metri discesa
– distanza: 60 km
– tempo in bici: circa 5 ore
Giorno 3: mercoledi 17 settembre
– dislivello: 1100 metri ascesa, 1100 metri discesa
– distanza: 80 km
– tempo in bici: circa 5/6 ore
Giorno 4: giovedi 18 settembre
– dislivello: 700 metri ascesa, 700 metri discesa
– distanza: 70 km
– tempo in bici: circa 5 ore
Giorno 5: venerdi 19 settembre
– giornata di Relax per visitare due calette uniche (mare)
– possibilità di trekking lungo la costa
Giorno 6: sabato 20 settembre
– dislivello: 1500 metri ascesa, 1500 metri discesa
– distanza: 100 km
– tempo in bici: circa 6 ore
Descrizione
L’isola è considerata un paradiso per chi ama il cicloturismo. Dal mare blu alle scoscese montagne, passando per fitte foreste, villaggi incantevoli e persino un deserto, in questa avventura attraverserai una gran varietà di paesaggi.
IL PERCORSO: in 5 giorni percorreremo circa 400 km (circa 80 km al giorno) e supereremo un dislivello di circa 5500 metri (circa 1000 metri al giorno), lungo strade interamente asfaltate e quasi per nulla percorse dalle auto.
PROGRAMMA:
Giorno 1: domenica 14 settembre
Partenza in traghetto da Savona alle ore 20:00 arrivo a Bastia lunedi 15 settembre alle ore 6.30.
Giorno 2: lunedi 15 settembre (da Corte a Porto)
Partenza in treno da Bastia arrivo alla cittadina di Corte.
Tappa 1: tour in bici da Corte a Porto, esploreremo l’entroterra e alcuni passi tra le montagne Corse, dove è facile avvistare anche molti animali nascosti tra le magnifiche foreste di questa zona poco frequentata.
-cosa vedere: borgo di Corte (cittadina dell’entroterra corso con bellissimo castello arroccato), le Forre (strada panoramica tra canyon e ponti sospesi circondati da splendide rocce rosse scavate), lago di Calacuccia (gioiello incastonato tra alte vette che raggiungono i 2500 metri di quota, presenta un bellissimo colore azzurro), passo del Vergio (punto più alto dell’intero tour circa 1500 metri di quota, da dove si apre una splendida vista su abeti millenari e sull’intera vallata), Porto (bellissimo borgo sul mare).
Giorno 3: martedi 16 settembre (da Porto a Porto)
Tappa 2: tour in bici da Porto verso Piana e ritorno a Porto, strada unica al mondo per la sua bellezza sempre a picco sul mare con viste mozzafiato.
-cosa vedere: borgo di Piana (borgo a circa 500 metri di altezza affacciato sul mare), spiaggia d’Arone (ampia spiaggia in sabbia finissima, perfetta per un bagno), Calanchi di Piana (formazioni rocciose di colore rosso levigate dal vento a picco sul mare, uniche al mondo), Porto (ottimo borgo per ammirare tramonti unici e gustarsi piatti tipici sul mare).
Giorno 4: mercoledi 17 settembre (da Porto a Calvi)
Tappa 3: tour in bici da Porto verso Calvi, strada molto varia primo e ultimo tratto sempre sul mare con viste uniche sulle calette, parte centrale raggiungeremo il passo di Palmarella da dove ammireremo il Golfo della Girolata.
-cosa vedere: golfo Girolata e riserva naturale di Scandola ( inseriti nel patrimonio dell’umanità dell’Unesco), penisola della Revellata (splendida penisola da visitare a piedi con parecchie calette caraibiche in cui impossibile non fermarsi per un bagno), Calvi (cittadina fortificata sul mare).
Giorno 5: giovedi 18 settembre (da Calvi a Saint-florent)
Tappa 4: tour in bici da Calvi a Saint-florent, primo tratto saremo sul mare per poi addentrarci nel deserto delle Agriate (zona unica e riserva naturale) e raggiungere infine Saint-florent nuovamente sul mare.
-cosa vedere: Île-Rousse (bellissima cittadina sul mare con il faro posto su due magnifiche rocce rosse da visitare), deserto delle Agriate (zona molto suggestiva dal punto di vista naturale), Saint-florent (una dei borghi più famosi della Corsica affacciato sul mare).
Giorno 6: venerdi 19 settembre (Saint-florent)
Tappa 5: Realx, bagno e visita alle spiagge di Lotu e Saleccia
-cosa vedere: prenderemo il traghetto da Saint-florent che in 10 minuti ci porta alle spiagge di Lotu e Saleccia, due veri gioielli, sabbia e mare caraibico, imperdibile. Per che volesse possibilità di un piccolo trekking lungo la costa per scoprire le calette più nascoste e meno conosciute.
Giorno 7: sabato 20 settembre (da Saint-florent a Bastia)
Tappa 6: tour in bici da Saint-florent a Bastia, percorreremo tutto il “dito” corso, strada interamente sul mare che ci porta a scoprire tutti i paesini di pescatori nella parte più a nord della corsica, posto imperdibile per chi visita la Corsica.
-cosa vedere: Nonza (borgo di colore nero a picco sul mare, anche la spiaggia nera crea un bellissimo contrasto con l’azzuro del mare), Centuri, Tollare, Barcaggio (3 borghi di Pescatori con meno di 50 abitanti, veri gioielli da preservare, siamo nel punto più a nord dell’isola).
Traghetto da Bastia ore 21 per il rientro a Savona la mattina seguente, 21 settembre ore 8:00.
Durante tutto il viaggio avremo una macchina al seguito per lo spostamento delle valigie e per eventuali problemi meccanici alle biciclette.
Chi può partecipare
Abbigliamento
Costo
750 euro euro comprensivi di:
-alloggi
-2 Guide per i 7 giorni
-autovettura al seguito con possibilità di rifornimenti (acqua, barrette), aiuto in caso di incidenti meccanici
-transfert bagagli tra le varie tappe
Non è incluso:
-traghetto
-pasti
L’iscrizione è confermata in seguito al versamento tramite bonifico di un acconto di 300 euro della quota di partecipazione.
Ti interessa questa escursione? Non hai trovato quello che stavi cercando e vorresti fare un’esperienza diversa?
Contattami o scrivimi: dove ti piacerebbe andare?
Escursioni correlate
Dolomiti di Brenta: Croz dell’Altissimo
Vi portiamo ad Andalo per un’avventura indimenticabile! Raggiungeremo il maestoso Croz dell’Altissimo per godere di una vista mozzafiato a 360° sulle Dolomiti di Brenta e ammirare la verticalità impressionante di queste pareti di roccia.
Vetta Pizzo Scalino (3.323 m.)
Week end in Valtellina dedicato alla scoperta degli angoli più selvaggi della Valmalenco e della splendida piramide rocciosa del Pizzo Scalino (3.3.23 m) di cui raggiungeremo la vetta dopo aver pernottato al Rifugio Cà Runcasch
Al cospetto del Bernina: Rifugio Marinelli e Ghiacciaio Fellaria
Durante questo splendido week end di trekking saremo al cospetto del Gruppo del Bernina e del Ghiacciaio dello Scerscen, alloggeremo al Rifugio Marinelli-Bombardieri a quota 2.813 metri, una terrazza panoramica fantastica verso queste vette imponenti.
Corsica: Trekking lungo il GR20
Un’esperienza unica attraverso il cuore selvaggio della Corsica, percorrendo la parte nord del GR20, uno degli itinerari di trekking più spettacolari d’Europa!
Ci immergeremo in paesaggi lunari di granito, attraverseremo boschi di pini larici e faggete, costeggeremo laghi glaciali e torrenti di montagna. Cammineremo spesso in cresta, affrontando tratti esposti su terreno roccioso. Sarà un’avventura intensa, che richiederà impegno ma sarà ripagata da panorami mozzafiato, albe e tramonti indimenticabili.
Corso di Pilates a Montevecchia parco del Curone
Unisciti a noi per un’esperienza unica di Pilates all’aperto, guidata da istruttori professionisti certificati. In un contesto a stretto contatto con la natura, respira l’aria fresca della natura mentre ti immergi in una lezione di Pilates.
e-bike con tramonto al monte Barro
esperienza in e-bike per gustarsi un bellissimo tramonto sui laghi dal monte Barro
Noleggio e-bike
Possibilità di noleggiare le nostre nuovissime e-bike biammortizzate ad un prezzo da sogno.
Esperienza serale in e-bike tra i vigneti di Montevecchia
Esperienza serale in E-Bike tra vigneti, cascine, santuari della Brianza con guida certificata.
Esperienza in e-bike tra i vigneti di Montevecchia
Esperienza in E-Bike tra antiche torri, vigneti, cascine, santuari della Brianza con possibilità di degustazione di vini prodotti sul territorio.