Data
19 Aprile 2025 09:00 – 16:30
Tempo/dislivello/orari
Lunghezza percorso: 12 km
Dislivello in salita: 750 metri
Quota massima raggiunta: 720 metri
Tempo in cammino: 5 ore
Difficoltà tecnica: sentiero escursionistico con brevi tratti EE
Impegno fisico: medio
Descrizione
Vivremo la magia dei colori primaverili percorrendo un incantevole itinerario tra dolci sali e scendi, immersi nella natura rigogliosa delle pendici del Moregallo e dei suggestivi Corni di Canzo. Il nostro cammino si snoderà attraverso boschi ombrosi appena risvegliati, prati punteggiati di fiori selvatici e alberi completamente avvolti nel loro manto verde e fiorito.

Lungo il percorso scopriremo antichi santuari ricchi di storia e pacifiche sorgenti d’acqua cristallina, ci stupiremo davanti a imponenti massi erratici, testimoni silenziosi dell’era glaciale e ci affacceremo su scorci mozzafiato del Lago di Como. Cammineremo sulla pittoresca Piana di San Tomaso, dove la natura primaverile offre un mosaico di prati verdeggianti punteggiati da ranuncoli dorati e primule colorate, circondati da castagni secolari che iniziano a rivestirsi di foglie nuove.

Un’esperienza sensoriale completa per vivere appieno lo splendore della primavera, respirando profumi intensi e ammirando la vivace tavolozza di colori che solo questa stagione sa regalare, in uno degli angoli più affascinanti delle Prealpi lombarde.

La strategica posizione di Valmadrera offre infine un prezioso vantaggio: a fine giornata potrete rientrare verso Milano, Como o Lecco seguendo percorsi alternativi alle arterie principali, evitando così il classico ingorgo domenicale e concludendo l’esperienza in montagna senza lo stress del traffico di rientro.
Viaggio:
Ritrovo alle ore 8,30 al parcheggio del cimitero di Valmadrera (LC): Google Maps.
Possibilità di arrivare anche in treno scendendo alla stazione di Valmadrera.

Chi può partecipare
Il percorso proposto è di livello escursionistico seppur brevi tratti di sentiero sono classificati EE (sentiero per escursionisti esperti) con una lieve esposizione. L’impegno fisico richiesto è medio. Per questo evento non sono ammessi ragazzi di età inferiore ai 14 anni e non è consentito portare cani.
Abbigliamento
Pranzo al sacco, abbigliamento da trekking (obbligatorie le scarpe da trekking).
Costo
Quota di partecipazione: 20 euro

Ti interessa questa escursione? Non hai trovato quello che stavi cercando e vorresti fare un’esperienza diversa?

Contattami o scrivimi: dove ti piacerebbe andare?

14 + 13 =

Escursioni correlate

Triangolo Lariano: Monte Megna

Triangolo Lariano: Monte Megna

Con partenza dal caratteristico borgo di Valbrona, il sentiero si snoda inizialmente tra antiche contrade rurali e poi si inoltra in freschi boschi di castagni, faggi e carpini, dove il sottobosco si risveglia con le prime fioriture di bucaneve, primule e anemoni.

Tramonto al Cornizzolo con cena finale

Tramonto al Cornizzolo con cena finale

Vi aspettiamo per una suggestiva escursione sul Monte Cornizzolo (1.241 m): ammireremo insieme il magico tramonto che dipinge d’oro i laghi brianzoli, mentre sullo sfondo si stagliano maestosi il Resegone e le Grigne con i loro profili inconfondibili.