Data
Tempo/dislivello/orari
Dislivello in salita: 950 metri
Quota massima raggiunta: 1.320 metri
Difficoltà tecnica: sentiero escursionistico
Impegno fisico: medio
Descrizione
Vi invitiamo a scoprire insieme uno dei percorsi più vari del Triangolo Lariano in questa splendida escursione primaverile.
Partendo dal caratteristico borgo di Crevenna, il nostro itinerario ad anello ci condurrà attraverso alcuni dei luoghi più suggestivi e panoramici di questo angolo di Prealpi lombarde.
Il sentiero si snoda inizialmente verso l’Eremo di San Salvatore, antico luogo di preghiera e contemplazione che conserva ancora oggi un’atmosfera di profonda spiritualità, immerso in un contesto naturale di rara bellezza.
Proseguendo in salita, raggiungeremo la cima del Monte Panigas, dove lo sguardo può spaziare sui primi scorci del lago e sulle montagne circostanti.
Il nostro cammino continuerà verso la Croce di Maiano nota anche come Monte Puscio (1.141 m.), punto panoramico privilegiato che ci regalerà una vista spettacolare sul ramo comasco del Lago di Como e sulla pianura lombarda.
Il culmine della salita sarà il Monte Bollettone (1.317 m), una delle vette più panoramiche del Triangolo Lariano, dalla quale nelle giornate limpide si può ammirare un orizzonte che spazia dalle Alpi fino agli Appennini.
Il rientro verso il punto di partenza del nostro trekking ci permetterà di completare questo magnifico anello attraversando boschi che in primavera si tingono di verde tenero e si arricchiscono di fioriture spontanee, regalandoci un’esperienza immersiva nei colori e nei profumi della natura che si risveglia.
La strategica posizione di Crevenna offre infine un prezioso vantaggio: a fine giornata potrete rientrare verso Milano, Como o Lecco seguendo percorsi alternativi alle arterie principali, evitando così il classico ingorgo domenicale e concludendo l’esperienza in montagna senza lo stress del traffico di rientro.
Viaggio:
Ritrovo alle ore 9 al parcheggio a Erba (SO): Google Maps.
Chi può partecipare
Abbigliamento
Costo
Ti interessa questa escursione? Non hai trovato quello che stavi cercando e vorresti fare un’esperienza diversa?
Contattami o scrivimi: dove ti piacerebbe andare?
Escursioni correlate
Triangolo Lariano: Monte Megna
Con partenza dal caratteristico borgo di Valbrona, il sentiero si snoda inizialmente tra antiche contrade rurali e poi si inoltra in freschi boschi di castagni, faggi e carpini, dove il sottobosco si risveglia con le prime fioriture di bucaneve, primule e anemoni.
Colori di primavera: tra Moregallo e Corni di Canzo
Vivremo la magia dei colori primaverili percorrendo un incantevole itinerario tra dolci sali e scendi, immersi nella natura rigogliosa delle pendici del Moregallo e dei suggestivi Corni di Canzo.
Tramonto al Cornizzolo con cena finale
Vi aspettiamo per una suggestiva escursione sul Monte Cornizzolo (1.241 m): ammireremo insieme il magico tramonto che dipinge d’oro i laghi brianzoli, mentre sullo sfondo si stagliano maestosi il Resegone e le Grigne con i loro profili inconfondibili.
Montevecchia: Trekking e Lezione di Pilates Outdoor
Unisciti a noi per un’esperienza unica di Pilates all’aperto, guidata da istruttori professionisti certificati. In un contesto a stretto contatto con la natura, respira l’aria fresca della natura mentre ti immergi in una lezione di Pilates.
Lago di Como: Monte Berlinghera
Saliremo sul Monte Berlinghera. Alto 1930 metri e situato a metà tra la provincia di Como e quella di Sondrio, offre una vista spettacolare ed inedita sul Lago di Como, che vi lascerà senza fiato
Escursione al Monte Barro con aperitivo al tramonto
Unisciti a noi per il trekking al tramonto sul Monte Barro, un’esperienza che unisce natura, panorami mozzafiato e momenti di puro relax.