Data
Dal 12 al 13 Luglio 2025 (2 giorni)
Tempo/dislivello/orari
Note tecniche:
Lunghezza percorso: 14 km
Dislivello in salita: 700 metri
Dislivello in discesa: 400 metri
Difficoltà: sentiero escursionistico

Note tecniche:
Lunghezza percorso: 12 km
Dislivello in salita: 1.100 metri
Dislivello in discesa: 1.450 metri
Difficoltà: sentiero impegnativo per escursionisti esperti

Descrizione
Week end in Valtellina dedicato alla scoperta degli angoli più selvaggi della Valmalenco e della splendida piramide rocciosa del Pizzo Scalino (3.3.23 m) di cui raggiungeremo la vetta dopo aver pernottato al Rifugio Cà Runcasch posizionato nell’incantevole cornice dell’Alpe Prabello da cui ammireremo un’indimenticabile tramonto al cospetto oltre che dello Scalino anche del Monte Disgrazia (3.678 m).

Programma
Giorno 1 – Laghi di Campagneda e Val Poschiavina

Escursione panoramica che ci permetterà di scoprire l’Alpe Campagneda con una vista bellissima sul Monte Disgrazia, costeggiare i suggestivi laghetti di Campagneda e arrivare al Passo di Canciano dove da un lato, in uno specchio d’acqua, si riflettono i giganti del gruppo del Bernina e dall’altro ammireremo il ghiacciaio del Pizzo Scalino. Scenderemo quindi nella Val Poschiavina per raggiungere il lago dell’Alpe Gera.

Giorno 2 – Pizzo Scalino

Il giorno dedicato alla salita al Pizzo Scalino (3.323 m), una vetta delle Alpi del Bernina simbolo della Valmalenco. La cima, posta in una posizione privilegiata, offre un incredibile panorama sulle cime della Valtellina e su quelle del gruppo del Bernina che potrete ammirare in tutto il loro splendore e imponenza.

Viaggio
Ritrovo alle ore 9:45 al rifugio Zoia. Google Maps.

Chi può partecipare
Per chi:
Il percorso è indicato per escursionisti esperti e ben allenati con esperienza in ambiente di alta montagna. E’ richiesto passo fermo e assenza di vertigini a causa della presenza di alcuni tratti esposti. Per questo evento non sono ammessi ragazzi sotto i 18 anni e i cani.
Abbigliamento
abbigliamento da trekking (obbligatorie le scarpe da trekking).
ramponcini
Costo
Costo a persona di 180 euro comprensivo di pernottamento, servizio di mezza pensione (sono comprese colazione e cena) al Rifugio Cà Runcasch in camere doppie e di servizio di organizzazione del trekking e accompagnamento da parte di Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine Lombardia.

Ti interessa questa escursione? Non hai trovato quello che stavi cercando e vorresti fare un’esperienza diversa?

Contattami o scrivimi: dove ti piacerebbe andare?

3 + 9 =

Escursioni correlate

Corsica: Trekking lungo il GR20

Corsica: Trekking lungo il GR20

Un’esperienza unica attraverso il cuore selvaggio della Corsica, percorrendo la parte nord del GR20, uno degli itinerari di trekking più spettacolari d’Europa!

Ci immergeremo in paesaggi lunari di granito, attraverseremo boschi di pini larici e faggete, costeggeremo laghi glaciali e torrenti di montagna. Cammineremo spesso in cresta, affrontando tratti esposti su terreno roccioso. Sarà un’avventura intensa, che richiederà impegno ma sarà ripagata da panorami mozzafiato, albe e tramonti indimenticabili.

Corso di Pilates Outdoor

Corso di Pilates Outdoor

Unisciti a noi per un’esperienza unica di Pilates all’aperto, guidata da istruttori professionisti certificati. In un contesto a stretto contatto con la natura, respira l’aria fresca della natura mentre ti immergi in una lezione di Pilates.