Data
Dal 23 al 31 Agosto 2025 (9 giorni)
Tempo/dislivello/orari
I percorsi proposti dal punto di vista tecnico presentano alcune difficolta come esposizione e presenza di rocce. Sono tracciati adatti a coloro che riescono a sostenere 1000 metri di dislivello al giorno con zaini pesanti, e frequentano spesso sentieri per EE.
Descrizione
Un’esperienza unica attraverso il cuore selvaggio della Corsica, percorrendo la parte nord del GR20, uno degli itinerari di trekking più spettacolari d’Europa!

Ci immergeremo in paesaggi lunari di granito, attraverseremo boschi di pini larici e faggete, costeggeremo laghi glaciali e torrenti di montagna. Cammineremo spesso in cresta, affrontando tratti esposti su terreno roccioso. Sarà un’avventura intensa, che richiederà impegno ma sarà ripagata da panorami mozzafiato, albe e tramonti indimenticabili.

Ogni giorno si concluderà con una sosta nei rifugi montani, sotto un cielo stellato e immersi un una natura selvaggia ed affascinante!

Programma
Giorno 1: Viaggio

La nostra avventura inizia con la partenza da Savona alle 23:45 a bordo del traghetto, attraversando il Mar Ligure fino a raggiungere Bastia la mattina seguente alle 07:00. A seguire prenderemo un treno che ci porterà nello splendido paese di Corte dove faremo un trekking intorno al castello per poi dirigerci in Bus a Castel di Vergio dove inizieremo il GR20.

Giorno 2: Verso il cuore della Corsica

La mattina effettueremo un suggestivo viaggio in treno panoramico che ci condurrà nell’entroterra corso, immersi in un paesaggio che cambia rapidamente, dalle coste mediterranee alle montagne imponenti dell’isola. Un trasferimento finale ci porterà fino a Castel di Vergio, dove avremo il primo assaggio di GR20!

Giorno 3: Da Castel di Vergio al Rifugio Tighiettu

Diamo inizio al nostro trekking sul GR20 Nord, immergendoci subito in un paesaggio spettacolare. Da Castel di Vergio, il sentiero si snoda tra boschi di pini larici e segue il corso del torrente Golo, regalando scorci su cascate e pozze d’acqua cristallina. Salendo di quota, il panorama si apre su scenari sempre più selvaggi, tra rocce granitiche modellate dal vento e altipiani solitari.
Affronteremo una salita impegnativa fino al Col de Foggiale (1962 m), uno dei punti panoramici più suggestivi del percorso. Da qui, una ripida discesa ci porterà al Rifugio Tighiettu, immerso in un ambiente alpino isolato e autentico. Qui pernotteremo, circondati dal silenzio della montagna e da un cielo stellato che renderà questa prima notte in quota ancora più magica.

Note tecniche:
Lunghezza percorso: 12 km
Dislivello in salita: 850 metri
Dislivello in discesa: 700 metri

Giorno 4: Dal Rifugio Tighiettu al Rifugio Ascu Stagnu, conquistando la vetta del Monte Cinto

La giornata di oggi è una delle più impegnative ed emozionanti del trekking: affronteremo la salita al Monte Cinto (2706 m), la vetta più alta della Corsica.

Dal Rifugio Tighiettu, il sentiero si inerpica lungo paesaggi sempre più aspri e selvaggi, tra rocce granitiche e tratti esposti che richiedono attenzione e tecnica. La fatica della salita sarà ampiamente ripagata dall’arrivo in cima, dove ci attende un panorama mozzafiato a 360° sulla Corsica: nelle giornate limpide, la vista spazia dal mare fino alle cime dell’interno.

Dopo una meritata pausa in vetta, iniziamo la lunga discesa verso il Rifugio Ascu Stagnu, attraversando creste panoramiche e valloni selvaggi. L’arrivo al rifugio segnerà la fine di una tappa epica e indimenticabile, da celebrare con una cena ristoratrice immersi nel cuore della montagna.

Note tecniche:
Lunghezza percorso: 11 km
Dislivello in salita: 1.050 metri
Dislivello in discesa: 1.250 metri

Giorno 5: dal Rifugio Ascu Stagnu al Rifugio Carrozzu, passando per Punta Culaghia e Muvrella

Un’altra giornata intensa e spettacolare ci attende sul GR20. Lasciamo il Rifugio Ascu Stagnu e affrontiamo subito una ripida salita che ci porterà prima alla Punta Culaghia (2021 m), da cui si apre un incredibile panorama sulle cime circostanti e sulla vallata sottostante.

Proseguendo lungo creste esposte e sentieri rocciosi, raggiungeremo poi la Muvrella (2148 m), una vetta affascinante che regala una vista straordinaria sul Lago di Muvrella, uno specchio d’acqua incastonato tra le montagne. Il nome stesso della montagna richiama la possibilità di avvistare mufloni selvatici, abitanti di queste zone remote.

Da qui, il percorso diventa più tecnico e impegnativo, con una lunga discesa che ci porterà fino al Rifugio Carrozzu, immerso in uno scenario montano mozzafiato. Qui trascorreremo la notte, riposando dopo una giornata di trekking intensa, circondati dalla bellezza selvaggia della Corsica.

Note tecniche:
Lunghezza percorso: 8 km
Dislivello in salita: 800 metri
Dislivello in discesa: 1.000 metri

Giorno 6: Dal Rifugio Carrozzu al Rifugio de l’Ortu di u Piobbu

Dal Rifugio Carrozzu, iniziamo subito la salita verso il famoso Passo della Spasimata, attraversando il suggestivo ponte sospeso di Spasimata, una passerella traballante che sovrasta una serie di pozze cristalline e cascate incastonate nella roccia.

Il sentiero prosegue con una lunga ascesa tra lastre di granito levigate, dove sarà necessario aiutarsi con mani e piedi per superare alcuni tratti più tecnici. Guadagnando quota, ci immergeremo in un paesaggio sempre più alpino e selvaggio, tra creste esposte e tratti attrezzati.

Dopo aver raggiunto il punto più alto della giornata, iniziamo la discesa verso il Rifugio de l’Ortu di u Piobbu, il più occidentale del GR20. Situato in una posizione panoramica straordinaria, il rifugio ci regalerà una serata immersa nella natura, con una vista incredibile sulle montagne corsiche e, in lontananza, sul mare.

Note tecniche:
Lunghezza percorso: 9 km
Dislivello in salita: 800 metri

Giorno 7: Dal Rifugio de l’Ortu di u Piobbu a Calenzana

Ultima tappa del nostro trekking sul GR20. Dal rifugio de l’Ortu di u Piobbu, iniziamo la lunga discesa verso Calenzana, attraversando boschi di pini larici e querce e immergendoci nei profumi della macchia mediterranea. Il terreno è sconnesso e richiede attenzione, ma il panorama sul mare della Balagne ripaga ogni sforzo.
Raggiungiamo infine Calenzana, dove si conclude questa straordinaria avventura.

Note tecniche:
Lunghezza percorso: 9 km
Dislivello in salita: 800 metri

Giorno 8: Rientro con visita a Calvi e La Revellata

Prima di lasciare la Corsica, dedichiamo la mattinata alla scoperta di Calvi, con il suo suggestivo centro storico e la maestosa cittadella genovese affacciata sul mare. Proseguiamo con una breve escursione alla penisola della Revellata, un angolo selvaggio tra scogliere e acque cristalline, perfetto per un ultimo assaggio della natura corsa.

Nel pomeriggio, prendiamo il treno per Bastia, attraversando panorami spettacolari lungo la costa. Alle 22:00, ci imbarchiamo sul traghetto per Savona con arrivo alle 06:30 della domenica.

Viaggio
Ritrovo alle ore 22 al Porto di Savona: Google Maps
Oppure alle ore 17 a Milano al parcheggio dei Giardini di Senigallia vicino alla fermata di Comasina M3: Google Maps.
Partenza traghetto da Savona alle 23:45 di sabato con arrivo a Bastia alle 07:00 di domenica mattina.
Traghetto di rientro da Bastia sabato alle 22:00 e arrivo a Savona alle 06:30 di domenica mattina.

Chi può partecipare
Percorsi EE per escursionisti esperti. Sentieri a volte esposti con tratti in cresta e tratti di percorso in ambiente selvaggio non sempre ben tracciato.
Abbigliamento
Informarsi direttamente dalla guida una volta prenotato
Costo
Quota di partecipazione per una settimana di vacanza: 900 euro comprensivo di:

– Soggiorno con pernottamento in Rifugio e Hotel per il primo giorno, Appartamento per l’ultimo.
– Assicurazione medica da viaggio che ti garantisce assistenza sanitaria 24h su 24h e pagamento diretto delle spese mediche
– Trasporti interni con Bus e Treno.
– Trekking ed escursioni guidate.

La quota non comprende:
– Traghetto Savona – Bastia. (circa 100 euro)
– Colazione, pranzi e cene
– Per il viaggio verso Savona faremo Car Pooling tra i membri del gruppo

Modalità di pagamento:
Caparra di 300 euro al momento della prenotazione.

Ti interessa questa escursione? Non hai trovato quello che stavi cercando e vorresti fare un’esperienza diversa?

Contattami o scrivimi: dove ti piacerebbe andare?

7 + 7 =

Escursioni correlate