Data
Tempo/dislivello/orari
Lunghezza percorso: 15 km
Dislivello in salita: 400 metri
Dislivello in discesa: 1.200 metri
Quota massima raggiunta: 2.040 metri
Giorno 2:
Lunghezza percorso: 10 km
Dislivello in salita: 950 metri
Dislivello in salita: 1.100 metri
Quota massima raggiunta: 2.339 metri
Descrizione
Saliremo poi fino alla vetta del Monte Gazza, balcone panoramico affacciato sul Lago di Molveno, vero gioiello alpino incastonato tra le montagne, e sulla scenografica Valle dei Laghi, che si estende luminosa verso sud.
Durante il trekking avremo modo di immergerci nel suggestivo ambiente delle Dolomiti di Brenta, patrimonio UNESCO, uniche per le loro forme torreggianti, le guglie affilate e i contrasti cromatici tra il verde dei boschi e il grigio dorato delle rocce dolomitiche.
Sabato: Monte Gazza
Partiremo con la funivia fino al Dos Pelà, punto di inizio del nostro trekking. Da qui ci incammineremo verso la cima del Monte Gazza (2.125 m), un balcone naturale che offre una vista mozzafiato sul Lago di Molveno e sulla Valle dei Laghi. Il sentiero si snoda tra pascoli alpini e boschi di conifere, regalando scorci panoramici ad ogni passo. Raggiunta la vetta, potremo ammirare l’intero gruppo delle Dolomiti di Brenta in tutto il suo splendore. Il rientro ad Andalo completerà questa giornata ricca di emozioni e bellezza.
Domenica – Cima Croz dell’Altissimo
La seconda giornata ci vedrà partire dalla località Pradel di Molveno per affrontare l’ascesa al Croz dell’Altissimo (2.339 m). Si tratta di una delle più affascinanti vette delle Dolomiti di Brenta che da un lato sovrasta Molveno e il suo splendido lago, dall’altro offre una vista mozzafiato verso le guglie rocciose delle vette circostanti. E’ anche una delle poche facilmente raggiungibili attraverso un sentiero che non presenta particolari difficoltà tecniche. Arriverete però sul ciglio di un’incredibile parete verticale di roccia di ben 900 metri che non potrà fare a meno di emozionarvi!
Viaggio
Punto di ritrovo finale alle ore 10:30 ad Andalo (TN). Google Maps
Oppure alle ore 6:45 all’ingresso autostrada ad Agrate, Parcheggio Burger King: Google Maps.
Chi può partecipare
Abbigliamento
ramponcini
Costo
La quota comprende:
Pernottamento in trattamento di mezza pensione (sono comprese colazione e cena) all’Hotel Pian Castello (3 stelle) ad Andalo
Servizio di accompagnamento e organizzazione
La quota non comprende i costi per le funivie che utilizzeremo e che ammontano a 30 euro.
Ti interessa questa escursione? Non hai trovato quello che stavi cercando e vorresti fare un’esperienza diversa?
Contattami o scrivimi: dove ti piacerebbe andare?
Escursioni correlate
Vetta Pizzo Scalino (3.323 m.)
Week end in Valtellina dedicato alla scoperta degli angoli più selvaggi della Valmalenco e della splendida piramide rocciosa del Pizzo Scalino (3.3.23 m) di cui raggiungeremo la vetta dopo aver pernottato al Rifugio Cà Runcasch
Al cospetto del Bernina: Rifugio Marinelli e Ghiacciaio Fellaria
Durante questo splendido week end di trekking saremo al cospetto del Gruppo del Bernina e del Ghiacciaio dello Scerscen, alloggeremo al Rifugio Marinelli-Bombardieri a quota 2.813 metri, una terrazza panoramica fantastica verso queste vette imponenti.
Corsica: Trekking lungo il GR20
Un’esperienza unica attraverso il cuore selvaggio della Corsica, percorrendo la parte nord del GR20, uno degli itinerari di trekking più spettacolari d’Europa!
Ci immergeremo in paesaggi lunari di granito, attraverseremo boschi di pini larici e faggete, costeggeremo laghi glaciali e torrenti di montagna. Cammineremo spesso in cresta, affrontando tratti esposti su terreno roccioso. Sarà un’avventura intensa, che richiederà impegno ma sarà ripagata da panorami mozzafiato, albe e tramonti indimenticabili.
Corso di Pilates Outdoor
Unisciti a noi per un’esperienza unica di Pilates all’aperto, guidata da istruttori professionisti certificati. In un contesto a stretto contatto con la natura, respira l’aria fresca della natura mentre ti immergi in una lezione di Pilates.
Campo Estivo in Montagna per Ragazzi: Summer Camp 2025
Settimana a Santacaterina Valfurva-Bormio per ragazzi dalla 4 elementare alla 2 media. Alla scoperta della montagna, tra giochi di squadra, attività nella natura, trekking con guide qualificate e contenuti didattici.